Arnad tra tradizione gastronomica e bellezze storiche
Arnad offre tradizioni culinarie e bellezze storiche da scoprire.

Dove si trova Arnad e perché è una meta interessante?
Arnad si trova lungo la Valle Centrale della Valle d’Aosta, in una posizione comoda per chi percorre la statale o l’autostrada che collega Pont-Saint-Martin ad Aosta. È un punto perfetto per una sosta tra le montagne, ma anche una base ideale per esplorare i dintorni. Il paesaggio qui cambia: la valle si allarga, il fondovalle diventa più dolce, e l’aria profuma di boschi e di legno. Proprio questa posizione ha favorito nei secoli lo sviluppo di Arnad, rendendola una terra ricca di testimonianze storiche, culturali e religiose.
Cosa rende famoso Arnad in tutta Italia?
Il nome di Arnad è indissolubilmente legato al Lard d’Arnad, un salume D.O.P. dal profumo intenso e dal sapore unico. È prodotto secondo una ricetta antichissima, con carne di maiale stagionata in contenitori di legno detti doils, insieme a spezie, erbe di montagna e acqua di sorgente. Ogni anno, ad agosto, si celebra la Féhta dou Lar, la sagra dedicata al Lardo di Arnad, un evento che richiama turisti e buongustai da tutta Italia. È l’occasione perfetta per assaggiare questo prodotto tipico accompagnato da pane nero e miele, ma anche per conoscere la gente del posto, sempre pronta ad accogliere con un sorriso.
Cosa vedere ad Arnad per conoscere la sua storia?
Chi ama i borghi storici troverà ad Arnad un piccolo scrigno di architettura medievale e religiosa. Le testimonianze più importanti sono concentrate in pochi chilometri e si possono visitare tranquillamente a piedi o in bicicletta. Uno dei luoghi più significativi è la Chiesa parrocchiale di San Martino, considerata il più importante esempio di architettura romanica in Valle d’Aosta. Le sue linee sobrie e armoniose, il campanile imponente e gli affreschi antichi raccontano secoli di fede e di arte. Non lontano dal centro abitato, immerso tra castagni e silenzio, si trova il Santuario della Madonna delle Nevi di Machaby. Questo luogo sacro, a circa tre chilometri dal paese, ha origini antiche e un fascino autentico. Il santuario è raggiungibile con una passeggiata piacevole nel verde, e davanti al suo piazzale si possono ammirare alcune statue scolpite nella pietra ollare, materiale tipico della valle.
Quali castelli si possono visitare ad Arnad?
Il territorio di Arnad è sorprendentemente ricco di architetture fortificate. Tra le più interessanti spicca il Castello Vallaise, uno dei rari esempi di dimora barocca presenti in Valle d’Aosta. Attualmente è in fase di restauro, ma la sua struttura esterna e i dettagli architettonici mostrano già la raffinatezza di una residenza nobiliare settecentesca. Nei pressi del borgo si trova anche il borgo medievale di Ville, che custodisce la Casaforte dell’Ohta, un antico complesso signorile sviluppato attorno a una torre di origine alto-medievale. Passeggiando tra le sue pietre si percepisce ancora l’atmosfera del passato, con scorci suggestivi e viste panoramiche sulla valle.
Cosa fare ad Arnad se ami lo sport e la natura?
Arnad è anche una meta ideale per chi cerca vacanze attive in Valle d’Aosta. Oltre alle escursioni verso Machaby e ai sentieri che salgono verso i boschi di castagni, il paese è conosciuto dagli appassionati di arrampicata. Le pareti di arrampicata di Arnad sono tra le più famose della regione: si trovano vicino al borgo e offrono vie di diverso livello di difficoltà. Alcune falesie sono perfette anche per i principianti, mentre altre attirano climber esperti da tutta Italia. Dopo una giornata all’aria aperta, nulla è meglio di una cena nei ristoranti locali, dove si possono assaggiare piatti tipici come la polenta concia, la mocetta, e naturalmente il Lard d’Arnad D.O.P. servito con miele e castagne.
Come raggiungere Arnad e dove dormire?
Arnad è facilmente raggiungibile sia in auto che con i mezzi pubblici. Si trova lungo la Strada Statale 26, a circa 40 chilometri da Aosta e 20 da Pont-Saint-Martin. Chi arriva in autostrada può uscire al casello di Verrès, che dista pochi minuti. Per dormire, non mancano bed & breakfast, agriturismi e piccoli hotel familiari. Molte strutture offrono anche la possibilità di degustazioni di prodotti locali e panorami incantevoli sulle montagne. È una base perfetta per esplorare anche le vicine località di Hône, Bard e Issogne, dove si trovano altri importanti castelli valdostani.
Perché visitare Arnad anche fuori stagione?
Anche nei mesi autunnali o invernali, Arnad mantiene il suo fascino. Le passeggiate tra i vigneti, il profumo delle castagne nei boschi e il silenzio dei piccoli borghi creano un’atmosfera autentica. Chi ama la fotografia troverà scorci pittoreschi, ponti in pietra come quello di Echallod, e case in legno e pietra che sembrano uscite da un’altra epoca. Visitare Arnad significa immergersi in un mondo dove tradizione, gastronomia e natura convivono in perfetto equilibrio. È un luogo che sorprende chiunque decida di fermarsi, anche solo per qualche ora, lungo la strada che attraversa la Valle d’Aosta.
Quali esperienze non perdere ad Arnad?
- Visitare la Chiesa di San Martino per ammirare i suoi affreschi romanici. - Salire al Santuario di Machaby tra i castagni. - Scoprire il Castello Vallaise e la Casaforte dell’Ohta. - Passeggiare nel borgo medievale di Ville. - Assaggiare il Lard d’Arnad D.O.P. durante la sagra estiva. - Provare le vie di arrampicata di Machaby. Ogni esperienza racconta un volto diverso di Arnad: quello storico, quello gastronomico e quello naturale. E forse è proprio questo equilibrio a renderla una delle mete più autentiche della Valle d’Aosta.