95 Anni di Passione Artigiana
I gemelli Carlà, 95 anni di passione artigiana a Monteroni, raccontano una storia di autenticità e tradizione nel cuore del Salento.

Qual è la storia dei gemelli Carlà? Nel cuore del Salento, a Monteroni di Lecce, si intrecciano le vite di Viola e Carlo Carlà, gemelli che oggi celebrano 95 anni di passione e artigianato. La loro storia è un viaggio nel tempo, un racconto di tradizione che affascina chi cerca autenticità. Carlo, conosciuto come il "mago delle due ruote", ha dedicato la sua vita alla creazione di biciclette, trasformando la sua bottega in un santuario per gli amanti del ciclismo. Cosa rende unica la bottega di Carlo? La bottega di Carlo, situata in via San Fili, non è solo un’officina, ma un luogo dove ogni attrezzo e ogni bicicletta raccontano storie di passione e innovazione. Qui, Carlo ha perfezionato l'arte di costruire telai su misura, contribuendo al progresso del ciclismo professionistico. La sua maestria ha attratto nomi illustri, come il campione Octavio Dazzan, e ha visto collaborazioni con pionieri del settore come Tullio Campagnolo. Qual è il contributo di Carlo al ciclismo? Negli anni Settanta, Carlo ha partecipato alla creazione di un aerodinamometro, un dispositivo innovativo per misurare le prestazioni dei ciclisti. Questo strumento ha segnato un passaggio fondamentale, trasformando l'artigianato in scienza applicata allo sport. La sua dedizione ha avuto un impatto significativo sulla preparazione tecnica degli atleti, rendendo la sua bottega un punto di riferimento nel mondo del ciclismo. Chi è Viola e quale ruolo ha nella storia? Accanto a Carlo c'è Viola, una donna poliedrica e appassionata. Ha trasformato la loro casa in un archivio di bellezza, collezionando oltre 650 campanelle da tutto il mondo. Ogni campanella è un pezzo di storia, un legame con persone e momenti significativi. Viola è anche una scrittrice instancabile, annotando ricordi e testimonianze che rendono la loro casa un luogo della memoria. Come si può visitare la bottega dei Carlà? La bottega dei Carlà è visitabile esternamente e si trova in una zona facilmente raggiungibile a piedi dal centro di Monteroni. Il contesto urbano offre scorci autentici, tra corti fiorite e vicoli in pietra leccese. I visitatori possono godere di un'esperienza culturale e gastronomica, assaporando piatti tipici come la focaccia e le pittule. Quali sono le opzioni di parcheggio? Per chi arriva in auto, ci sono parcheggi gratuiti nelle vicinanze del centro storico. La zona è tranquilla e lontana dal turismo di massa, ma ricca di tesori come chiese barocche e palazzi nobiliari. Questo rende la visita a Monteroni un'esperienza autentica e rilassante. Perché visitare Monteroni e la bottega dei Carlà? I turisti interessati all'artigianato e alle storie di vita vera trovano nei gemelli Carlà un esempio straordinario di passione e dedizione. La visita a Monteroni offre l'opportunità di immergersi in un tempo diverso, dove la passione si tocca con mano e la memoria è viva, scolpita nel ferro di una bicicletta o nel suono di una campanella.